Scopri il nuovo bando per l’accoglienza turistica in Calabria: un’opportunità unica per il tuo business!

Se operi nel settore turistico o hai in mente di avviare una nuova attività in Calabria, questo è il momento giusto per agire. La Regione Calabria ha appena pubblicato l’avviso pubblico “Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”, con una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro. L’obiettivo? Sostenere la crescita e la competitività delle PMI del settore turistico, promuovendo innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio locale.

Questo bando è un’opportunità concreta per chi vuole fare la differenza nel turismo calabrese, portando innovazione e qualità nel settore.

Quali sono gli obiettivi del bando?

Il programma si inserisce nel quadro dell’Azione 1.3.1 del PR Calabria FESR-FSE 2021-2027 e mira a:

  • Elevare gli standard qualitativi delle strutture ricettive esistenti.
  • Favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica per incrementare la competitività del comparto turistico.
  • Promuovere interventi in chiave di sostenibilità ambientale, accessibilità e sicurezza.
  • Valorizzare il patrimonio culturale, le tradizioni locali e le usanze tipiche, trasformandole in un elemento di richiamo turistico.
  • Sostenere la nascita di nuove strutture ricettive con elevati livelli di qualificazione e classificazione.

Questa misura rappresenta un passo significativo per il rilancio del turismo in Calabria, un settore che può diventare il motore dello sviluppo economico regionale.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) che operano o intendono operare nel settore turistico. Le imprese possono scegliere di partecipare in due diverse categorie:

  1. Strutture ricettive alberghiere: con un investimento minimo di 250.000€ e un massimo di 10 milioni di euro.
  2. Strutture ricettive extra-alberghiere: con un investimento minimo di 50.000€ e un massimo di 250.000€.

Per partecipare, le imprese devono soddisfare una serie di requisiti specifici, come avere sede operativa in Calabria e rispettare le normative edilizie e urbanistiche.

Sono escluse dal bando le imprese operanti nei settori della pesca, della produzione primaria agricola e altri ambiti specifici.

Cosa finanzia il bando?

Le spese ammissibili coprono una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Acquisto di strutture e immobili: compresi edifici abbandonati o di interesse storico e artistico, da destinare all’attività ricettiva. È possibile includere lavori di restauro, ristrutturazione o adeguamento.
  • Opere murarie e di restauro per migliorare le strutture, come la ristrutturazione di immobili, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di nuovi spazi ricettivi.
  • Acquisto di arredi e attrezzature funzionali, inclusi impianti per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili per il solo autoconsumo.
  • Digitalizzazione delle imprese per rendere le strutture ricettive più competitive e al passo con l’industria turistica 4.0.
  • Servizi accessori e funzionali: piscine, aree wellness, impianti sportivi, spazi per bambini e anziani, parcheggi attrezzati, e molto altro.
  • Progettazione tecnica e studi di fattibilità, indispensabili per garantire un piano d’intervento efficace e sostenibile.

Il bando supporta sia il miglioramento delle strutture esistenti sia la realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica.

Come partecipare?

La partecipazione al bando prevede una procedura valutativa a sportello, quindi è fondamentale presentare la domanda nel minor tempo possibile. Ecco i passi principali:

  1. Preparazione della documentazione: bisogna includere un progetto dettagliato, i requisiti tecnici e finanziari e tutte le certificazioni necessarie.
  2. Presentazione della domanda: la richiesta va inoltrata online secondo le modalità specificate nell’avviso ufficiale.
  3. Valutazione e selezione: il progetto sarà analizzato in base a criteri di sostenibilità, innovazione e impatto economico.

Perché approfittare di questa opportunità?

Investire nella qualità e nell’innovazione del turismo in Calabria non è solo una scelta strategica, ma anche un contributo allo sviluppo del territorio. Grazie a questo bando, hai la possibilità di:

  • Accedere a un contributo a fondo perduto che copre fino al 60% delle spese ammissibili.
  • Ridurre l’impatto economico degli investimenti grazie al supporto finanziario pubblico.
  • Diventare protagonista del rilancio turistico regionale, valorizzando le bellezze e le tradizioni della Calabria.

Hai bisogno di supporto?

Attenzione: Le domande incomplete o non conformi ai requisiti saranno automaticamente escluse. Per evitare errori, affidati a un team di esperti.

Partecipare a un bando di questa portata può essere complesso, ma non sei solo. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti in ogni fase del processo, dalla preparazione della domanda alla rendicontazione finale. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica. Il futuro della tua impresa inizia ora!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *