Bando ISI INAIL 2024: 600 Milioni di Euro per la Sicurezza sul Lavoro – Contributi a Fondo Perduto fino al 65% 

Il Bando ISI 2024 di INAIL è una delle principali opportunità di finanziamento a fondo perduto per le imprese che desiderano investire in progetti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con un budget totale di 600 milioni di euro, questa misura è pensata per incentivare le aziende a ridurre i rischi professionali e migliorare la protezione dei lavoratori.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), comprese le ditte individuali, e agli Enti del Terzo Settore (limitatamente ai progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone).

Le aziende interessate devono avere:
Iscrizione attiva alla CCIAA
Regolarità contributiva (DURC in regola)
Non aver già beneficiato di altri finanziamenti pubblici per gli stessi interventi

Quali progetti possono essere finanziati?

I fondi del Bando ISI INAIL 2024 sono suddivisi in 5 Assi di finanziamento, ognuno dedicato a specifiche tipologie di intervento:

Asse 1 (Sub-Assi 1.1 e 1.2):
Progetti di investimento per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro
Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Asse 2:
Progetti per ridurre i rischi da movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Asse 3:
Bonifica da materiali contenenti amianto, per eliminare il rischio di esposizione dei lavoratori

Asse 4:
Progetti specifici per micro e piccole imprese operanti nei settori a maggiore rischio

Asse 5:
Progetti per micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di macchinari e attrezzature che migliorano la sicurezza dei lavoratori del settore

Quanto finanzia il Bando ISI 2024?

L’INAIL copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un finanziamento che può variare da:
5.000 euro a 130.000 euro per la maggior parte dei progetti
Per le micro e piccole imprese agricole, il contributo può arrivare al 80% per i giovani imprenditori agricoli.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le aziende interessate devono seguire un processo specifico per accedere ai finanziamenti:

Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 – Compilazione della domanda online sul portale INAIL
Giugno 2025 – Pubblicazione delle date per il Click Day
Dopo il Click Day – Verifica documentale e approvazione delle domande

Perché aderire al Bando ISI 2024?

Riduci i rischi aziendali e garantisci un ambiente di lavoro sicuro
Ottieni un contributo a fondo perduto fino al 65%
Migliora la competitività della tua impresa con investimenti in sicurezza
Evita sanzioni e responsabilità grazie al rispetto delle normative vigenti

Contattaci per supporto

Preparare una domanda per il Bando ISI 2024 può essere complesso. Agevi offre un servizio di consulenza specializzato per aiutarti a:
Individuare il progetto più adatto alla tua azienda
Preparare la documentazione necessaria
Presentare la domanda senza errori

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come accedere ai finanziamenti!