In un contesto economico complesso, in cui le imprese devono innovare, crescere e internazionalizzarsi, la finanza agevolata rappresenta una leva cruciale per sostenere gli investimenti. È uno strumento che consente alle aziende di accedere a risorse pubbliche – regionali, nazionali ed europee – attraverso bandi, incentivi e contributi, spesso a fondo perduto o a tasso agevolato.
Cos’è la finanza agevolata?
La finanza agevolata è l’insieme degli strumenti finanziari messi a disposizione da enti pubblici per sostenere la nascita, lo sviluppo e la competitività delle imprese. Può assumere diverse forme:
-
Contributi a fondo perduto
-
Finanziamenti a tasso agevolato
-
Voucher per l’acquisto di servizi
-
Credito d’imposta
-
Garanzie pubbliche per l’accesso al credito
Questi strumenti sono spesso cumulabili tra loro e rappresentano una fonte alternativa e integrativa al credito bancario.
A chi si rivolge
La finanza agevolata si rivolge a:
-
Startup e aspiranti imprenditori
-
PMI e microimprese
-
Imprese in espansione o in fase di ristrutturazione
-
Reti d’impresa, consorzi, cooperative
-
Organismi di ricerca, enti del terzo settore (in casi specifici)
Molti strumenti prevedono criteri specifici in base a localizzazione geografica, settore di attività, numero di dipendenti, età dell’impresa o del titolare, ecc.
Cosa finanzia
Gli ambiti di intervento sono molto ampi. Tra i più frequenti:
-
Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature
-
Digitalizzazione e innovazione tecnologica
-
Sviluppo di nuovi prodotti o servizi
-
Internazionalizzazione e partecipazione a fiere
-
Assunzioni e formazione del personale
-
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
-
Ricerca e sviluppo (R&S)
Perché è strategica
La finanza agevolata non è un “aiuto”, ma uno strumento strategico di politica industriale.
Permette alle imprese di:
-
Ridurre il rischio finanziario degli investimenti
-
Aumentare la marginalità
-
Anticipare l’adozione di tecnologie e modelli innovativi
-
Rendere scalabile un business
In un mercato sempre più competitivo, chi sa accedere correttamente agli strumenti agevolativi ha un vantaggio competitivo reale.
Il ruolo di AGEVI
In AGEVI siamo specialisti nella consulenza in finanza agevolata. Il nostro approccio è:
-
Analitico: valutiamo la fattibilità tecnica ed economica dei progetti
-
Operativo: gestiamo l’intero iter di candidatura, dalla progettazione alla rendicontazione
-
Strategico: orientiamo il cliente nella pianificazione degli investimenti in funzione delle misure disponibili
Collaboriamo con imprese, professionisti, enti pubblici e soggetti del mondo della ricerca, per trasformare le idee in progetti finanziabili.
Contattaci per una consulenza gratuita.
Visita la nostra sezione “Bandi e incentivi” o scrivici per scoprire quali sono le misure attive per il tuo settore.
💬 In finanza agevolata, il tempismo fa la differenza: sapere cosa fare, quando farlo e come presentare la domanda è la chiave.