Resto al Sud: Incentivi per Giovani Imprenditori nel Mezzogiorno
Resto al Sud è un’iniziativa promossa dal governo italiano per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. Il programma è rivolto ai giovani imprenditori con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e incentivare lo sviluppo economico nelle aree meno sviluppate del Paese. L’incentivo offre una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per finanziare le nuove imprese in settori produttivi chiave. Vediamo nel dettaglio come funziona e chi può beneficiarne.
Cos’è Resto al Sud?
Resto al Sud è un programma di incentivi economici gestito da Invitalia, pensato per favorire la creazione di nuove imprese nel Sud Italia. È rivolto a giovani e professionisti che desiderano avviare o sviluppare attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, con particolare attenzione a settori come:
- Industria
- Artigianato
- Trasformazione di prodotti agricoli
- Servizi alle imprese e alle persone
- Turismo
L’obiettivo è stimolare l’economia del Sud e ridurre la disoccupazione giovanile, supportando gli imprenditori con un mix di agevolazioni finanziarie che coprono fino al 100% dell’investimento.
Chi può Accedere a Resto al Sud?
Possono accedere a Resto al Sud:
- Giovani imprenditori tra i 18 e i 55 anni.
- Residenza nelle regioni del Mezzogiorno: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna.
- Anche i professionisti e gli under 56 possono partecipare, purché non siano già titolari di altre attività economiche e siano disoccupati o non impiegati.
Cosa Finanzia Resto al Sud?
Il programma Resto al Sud finanzia una serie di spese legate all’avvio e allo sviluppo di nuove imprese, tra cui:
- Acquisto di beni strumentali: macchinari, attrezzature, impianti e arredi necessari per l’attività.
- Ristrutturazione di immobili: per adeguarli alle esigenze dell’impresa.
- Spese di gestione: materie prime, materiali di consumo e utenze.
- Spese per il marketing: promozione e pubblicità per avviare il business.
È importante notare che non sono finanziate le spese per l’acquisto di terreni o immobili.
Agevolazioni e Finanziamenti
Il programma prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati:
- Contributo a fondo perduto: Copre il 50% dell’investimento complessivo.
- Finanziamento agevolato: Il restante 50% è coperto da un finanziamento bancario a tasso zero, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.
I prestiti sono rimborsabili in 8 anni, con 2 anni di preammortamento. Questo permette agli imprenditori di avviare l’attività senza preoccuparsi immediatamente del rimborso del capitale.
Come Presentare la Domanda?
Per presentare la domanda, è necessario seguire questi passaggi:
- Preparare il progetto imprenditoriale: La presentazione di un piano d’impresa ben dettagliato è fondamentale. Questo documento deve descrivere l’attività, gli investimenti previsti, il mercato di riferimento e le strategie di sviluppo.
- Compilare la domanda online: La domanda va presentata sul sito di Invitalia, seguendo le istruzioni fornite. È importante essere chiari e precisi nella compilazione di tutti i campi.
- Valutazione: Invitalia valuterà il progetto, tenendo conto della sostenibilità economica e delle competenze del team imprenditoriale.
- Erogazione dei fondi: Se approvata, l’impresa riceverà il contributo e il finanziamento agevolato, che saranno utilizzabili per avviare il business.
Le Novità del 2024
Per il 2024, il programma Resto al Sud prevede alcune importanti novità:
- Estensione del limite di età: ora anche chi ha fino a 55 anni può partecipare al programma.
- Maggiore attenzione alla transizione ecologica: le imprese che puntano su progetti green o sostenibili avranno priorità.
- Semplificazione delle procedure: per velocizzare l’accesso ai fondi e ridurre i tempi di attesa per le valutazioni.
Conclusione
Il programma Resto al Sud rappresenta una grande opportunità per i giovani imprenditori che desiderano avviare un’attività nel Mezzogiorno. Grazie ai finanziamenti agevolati e ai contributi a fondo perduto, è possibile realizzare nuovi progetti imprenditoriali, contribuendo allo sviluppo economico del Sud Italia. Se hai un’idea imprenditoriale e desideri avviare il tuo business, non perdere l’occasione di partecipare a Resto al Sud e accedere alle agevolazioni disponibili.
Affidarsi a Esperti per Massimizzare le Opportunità
La complessità delle pratiche e la preparazione di un business plan dettagliato possono rappresentare delle sfide. Per questo motivo, è consigliabile farsi affiancare da esperti in finanza agevolata che possono aiutarti a presentare la domanda nel modo corretto e a massimizzare le possibilità di successo. Contattaci per una consulenza su misura e per supportarti in tutte le fasi del processo.