Selfiemployment: Come Funziona e Come Accedere agli Incentivi per Lavoratori Autonomi e Microimprese
Il programma Selfiemployment è un’iniziativa nazionale gestita da Invitalia, che offre finanziamenti a tasso zero per sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali da parte di disoccupati, giovani NEET (giovani che non studiano né lavorano) e donne. L’obiettivo del programma è promuovere l’autoimpiego e l’imprenditorialità, offrendo un sostegno concreto a chi vuole avviare una propria attività senza disporre di garanzie bancarie o accesso al credito tradizionale.
Grazie a Selfiemployment, è possibile accedere a un finanziamento senza interessi per coprire i costi legati all’avvio di un’impresa, senza la necessità di prestare garanzie personali o patrimoniali. Vediamo nel dettaglio come funziona e chi può beneficiarne.
Cos’è il Programma Selfiemployment?
Selfiemployment è rivolto a persone che vogliono avviare una microimpresa o intraprendere un percorso di autoimpiego. Questo bando si rivolge specificamente a:
- Giovani NEET tra i 18 e i 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani.
- Donne inattive, che non lavorano e non hanno reddito.
- Disoccupati di lungo periodo, di età superiore ai 30 anni.
Il programma mira a fornire un’alternativa occupazionale sostenendo chi vuole mettersi in proprio e non ha accesso al credito bancario tradizionale. I finanziamenti concessi sono a tasso zero, senza garanzie richieste, con l’obiettivo di agevolare l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali e migliorare l’occupazione.
Cosa Finanzia Selfiemployment?
Selfiemployment finanzia investimenti e spese necessari per avviare l’impresa, tra cui:
- Acquisto di beni strumentali: macchinari, attrezzature e impianti necessari per l’attività.
- Spese per l’avvio dell’attività: affitto, utenze e altri costi fissi legati all’attività imprenditoriale.
- Formazione specialistica: spese per la formazione del personale o del titolare dell’impresa in settori specifici.
- Promozione e marketing: costi per la promozione dell’attività e le attività di marketing.
Il finanziamento è destinato a coprire fino al 100% delle spese ammissibili, con un importo che varia tra 5.000 e 50.000 euro a seconda delle necessità del progetto imprenditoriale.
Tipologie di Finanziamento
Selfiemployment prevede tre diverse tipologie di finanziamento in base all’importo richiesto:
- Microcredito: da 5.000 a 25.000 euro.
- Microcredito esteso: da 25.001 a 35.000 euro.
- Piccoli prestiti: da 35.001 a 50.000 euro.
Questi finanziamenti sono a tasso zero, senza interessi, e devono essere rimborsati in un periodo massimo di 7 anni. Non sono richieste garanzie personali o patrimoniali, il che rende il programma particolarmente vantaggioso per chi non ha accesso al credito tradizionale.
Requisiti per Accedere a Selfiemployment
Per partecipare al bando Selfiemployment, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Giovani NEET tra 18 e 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani.
- Donne inattive, senza impiego né reddito da lavoro.
- Disoccupati di lungo periodo con più di 30 anni.
- Le attività finanziabili devono essere costituite da non più di 12 mesi o ancora da costituire alla data di presentazione della domanda.
Come Presentare la Domanda?
Per partecipare a Selfiemployment, è necessario seguire questi passaggi:
- Iscrizione a Garanzia Giovani (solo per NEET): I giovani NEET devono prima iscriversi al programma Garanzia Giovani e completare un percorso di orientamento e formazione.
- Compilare la domanda online: La domanda va presentata sul sito di Invitalia, dove è possibile seguire la procedura guidata. È importante avere un business plan dettagliato che descriva il progetto imprenditoriale e le previsioni economico-finanziarie.
- Valutazione del progetto: Una volta presentata la domanda, Invitalia valuterà il progetto, analizzando la sostenibilità economico-finanziaria e la fattibilità dell’idea imprenditoriale.
- Erogazione del finanziamento: Se il progetto viene approvato, il finanziamento verrà erogato in più tranche, in base all’avanzamento del progetto e al rispetto delle spese previste.
Vantaggi di Selfiemployment
I principali vantaggi del programma Selfiemployment includono:
- Finanziamenti a tasso zero, che permettono di avviare un’impresa senza costi legati agli interessi.
- Nessuna richiesta di garanzie, facilitando l’accesso al credito anche a chi non dispone di beni o garanzie patrimoniali.
- Sostegno all’imprenditorialità giovanile e femminile, favorendo la creazione di nuove opportunità di lavoro nel Sud Italia e in altre aree meno sviluppate.
Conclusione
Il programma Selfiemployment rappresenta un’importante opportunità per giovani, donne e disoccupati di lungo periodo che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale. Grazie ai finanziamenti a tasso zero e alla possibilità di accedere a fondi senza garanzie, Selfiemployment offre un sostegno concreto per chi vuole mettersi in proprio e creare la propria impresa.
Affidarsi a Esperti per Massimizzare le Opportunità
La complessità delle pratiche e la preparazione di un business plan dettagliato possono rappresentare delle sfide. Per questo motivo, è consigliabile farsi affiancare da esperti in finanza agevolata che possono aiutarti a presentare la domanda nel modo corretto e a massimizzare le possibilità di successo. Contattaci per una consulenza su misura e per supportarti in tutte le fasi del processo.